Farina integrale, pro e contro per l’alimentazione

Il consumo di prodotti biologici e integrali è in continuo aumento, e la moda del cibo sano e naturale si è trasformata in un trend che riguarda lo stile di vita tutto. Dai prodotti da forno alla pasta, la farina integrale viene impiegata e scelta sempre più spesso dai consumatori e dai produttori; vediamo quindi le caratteristiche della farina integrale e il suo rapporto con la farina bianca.

Farina bianca
La farina bianca è il risultato di un processo industriale chiamato “raffinazione” in cui i chicchi di grano vengono privati del germe durante la macinazione; all’interno del germe del grano sono racchiusi gli amminoacidi, i Sali minerali, gli acidi grassi e le vitamine; la parte più esterna detta crusca è invece ricca di fibre. La farina che si ottiene con questo processo è sottile e leggera, molto facile da conservare anche per lunghi periodi di tempo, ma ricca di zuccheri e povera di elementi nutritivi.

Farina integrale
La farina integrale al contrario è ricca di fibre perché durante la sua lavorazione viene aggiunta una percentuale di crusca, a sua volta lavorata in precedenza, quindi, è in realtà una farina 0 lavorata due volte. I pregi della farina integrale sono sicuramente quelli di facilitare il transito intestinale e l’aumento del senso di sazietà grazie alla presenza di fibre; inoltre l’assorbimento di grassi e di colesterolo si riduce, e insieme a questo anche l’assorbimento di sostanze cancerogene. Un aspetto negativo delle farine integrali è che non hanno la stessa capacità di conservazione di quelle bianche, e un loro consumo eccessivo potrebbe impedire all’organismo di assorbire alcuni minerali come il calcio e lo zinco a causa di alcune sostanze chiamate “filati”.

Ovviamente un’alimentazione sana richiede il giusto apporto di fibre tanto quanto richiede il giusto apporto di minerali, vitamine e zuccheri, quindi il nostro consiglio è quello di variare il più possibile tra una farina e l’altra, aumentando l’apporto di fibre e nutrienti con l’assunzione di molta frutta.